User:Cassiville/Lucio Dalla translation
POST TO TALK PAGE BEFORE INCORPORATING
https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Dalla
Lead section
[edit]Lucio Dalla was an Italian singer-songwriter, musician, and actor. Trained in jazz,[1] he is said to be one of the most influential and innovative Italian songwriters.[2] Continually expanding his career into new directions, Dalla was interested in various musical genres, and collaborated with a wide variety of artists of both national and international fame.[3] Initially only a composer, he also became recognized as a lyricist later in his musical career[4]. In the arc of his long career, spanning fifty years, he played the piano, as well as saxophone and clarinet, which he had played since childhood[5].
His music traversed multiple styles: from beat music[6] to rhythmic and musical experimentation, to singer-songwriter, and finally to the boundaries between opera and popular lyrical music.[7] He was a well-known songwriter, nationally as well as internationally, and some of his songs have been translated into numerous languages with success.[8]
Biography
[edit]Given his long career and continued ability to experiment and innovate, Lucio Dalla's music escapes simple classification. Online news platform Il Foglio identifies four main musical periods for Dalla, including his original Sanremo collaborations and influences (between 1962 and 1972); collaboration with Roberto Roversi (between 1973 and 1976); a period of "artistic maturity" (between 1977 and 1996); and a pop phase during the last years of his life, alternated with various incursions into academic music.[9]
Childhood
[edit]Dalla was son of Bologna-native Giuseppe Dalla (1896-1950), the director of a skeet shooting club in the city. Lucio describes his father in his album Come è profondo il mare: "Babbo, che eri un gran cacciatore di quaglie e di fagiani..." or "Santa, who was a great hunter of quails and pheasants..."[10] Dalla's mother, Jole Melotti (1901-1976), was a Bolognese milliner and housewife. She is depicted on the cover of Dalla's album Cambio.[11][12] Dalla spent the first part of his childhood in Bologna.[13][14] When, in 1950, his father died of a tumor, his mother decided to enroll him at Collegio Vescovile Pio X in Treviso, where he went to elementary school initially and performed in small school recitals.[15] Dalla would later speak of his father's death in some interviews released in his early eights: «I was seven years old... I felt the poignant sensation of a loss that allowed me to say to myself with pity and tenderness: from today you are only like a dog».[16] Later: «So I learned to fashion my life in a model of solitude, that is to look for it, to organize it, to live it, this my solitude, as a moment of profound wellbeing, necessary for a correct reading of existence».[16]
Dalla's uncle, Ariodante Dalla, was a popular ballad singer in the fourties and fifties,[17] around the time Lucio began to learn how to play the accordion.[18] Due to Ariodante's talents, Lucio's mother was convinced her son was genetically predisposed for performing: «I was eleven years old when my mother, a strange woman, a designer who didn't know how to fasten a button, brought me to the psychotechnical institute in Bologna for a test of my aptitude, it turned out that I was half a moron». Then: «My mother suspected I was a genius, for this reason she let me leave at the age of fifteen for Rome».[19] Dalla's educational journey was not ever a linear one. After completing compulsory schooling, he first began accounting, then moved to classical high school and finally to linguistic high school. «School went badly ... I preferred to go around playing. At seventeen years old I was already in Rome making music».[16]
Adolescence and passion for jazz
[edit]Back when he was a teenager in Bologna, Dalla became passionate about jazz. Walter Fantuzzi, married to Dalla's mother's tailoring business partner, gave him a clarinet for his tenth birthday.[13] Young Lucio, completely self-taught, learned how to play the instrument and later began performing in some amateur groups in the city. As a clarinetist, he became a member of a Bolognese jazz group, the Rheno Dixieland Band, whose members also included director Pupi Avati, who feeling "closed" by Dalla's talent, abandoned the group, finding his way to cinema in the future.[20] During this period, Dalla met Chet Baker, legendary American trumpet player. Lucio, still a teenager, was already a virtuoso at the clarinet and was invited on numerous occasions to play with Baker, who lived in Bologna at the time.[9] Dalla, in his book Gli occhi di Lucio, says that at the time he looked at the music a little squeamishly, «because I was a surprisingly good jazz musician already at fifteen, sixteen years old»,[21] remembering his jam session with the well-known trumpet player with fondness. The young Dalla performed duets with other prominent jazz figures, as well, including Bud Powell, Charles Mingus, and Eric Dolphy.[9]
During this period, Dalla often vacationed southern Italy, specifically in the city of Manfredonia in Puglia, where his mother used to travel for business.[13] As a reward for her various tailoring jobs, some Tremiti customers gave his mother a house in the archipelago.[22] It's in Manfredonia where a city theater was named after Dalla after his death. At the entrance of the theater there is a big poster of Dalla with the words he spoke during his last visit to the city: «I feel profoundly Manfredonian».[23] Dalla's declared passion for the south compelled him to spend many summers at Tremiti, as well as open a personal recording studio there.[14] In the magazine L'Europeo Dalla claimed: «It was during these emigrant holidays to the south that I understood the rift between these two different ways of life. So today I find myself with two souls: a northern one (ordered, efficient, futuristic, perfectionist, demanding of myself and others) and a southern one (disordered, "brada," sensual, dreamlike, mystical). It is in the south that I have become religious: a frenzied, irrational, pagan piety».[16]
1960s
[edit]Debut with The Flippers
[edit]In 1960
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gino_Paoli_1960.JPG
Gli anni Sessanta
[edit]L'esordio con i Flippers
[edit]Lucio Dalla con Gino Paoli, negli anni sessanta Nel 1960 partecipa con la Rheno al Primo festival europeo del Jazz, ad Antibes, classificandosi, tra le varie "band tradizionali", al primo posto.[24]. In questo periodo inizia a scrivere le sue prime canzoni, recanti i titoli Il prode invertito e Avevo un cane... adesso non ce l'ho più[25]. Parimenti, si fa notare da un'orchestra di professionisti romani, la "Second Roman New Orleans Jazz Band", composta da Maurizio Majorana, Mario Cantini, Peppino De Luca, Roberto Podio e Piero Saraceni. Con il gruppo avrà, nel 1961, la prima esperienza in sala d'incisione, suonando il clarinetto nel brano strumentale Telstar, cover di un successo internazionale, pubblicato dalla RCA su 45 giri.[26]
Alla fine del 1962 entra a far parte dei Flippers, complesso composto da Franco Bracardi al piano, Massimo Catalano alla tromba, Romolo Forlai al vibrafono e alle percussioni e Fabrizio Zampa alla batteria, a cui Dalla si aggiunge quale voce solista, clarinetto e sax.[27] Più avanti partecipa ad alcune incisioni di Edoardo Vianello, che i Flippers erano soliti accompagnare, come gruppo di supporto, nelle varie rassegne canore. Come raccontato dallo stesso musicista a Torinosette (settimanale de La Stampa), proprio con i Flippers avrà la possibilità di firmare il suo primo contratto.[28] Nello stesso anno, suona per alcune sere nella sala Le Roi Lutrario di Torino, provocando numerose dispute con i padroni del locale che disapprovano la sua abitudine di esibirsi scalzo, affibbiandogli l'etichetta di "disadattato senza calzini". Nel merito ricorderà divertito l'artista: «una sera me li dimenticai e mi pitturai i piedi, così da farli sembrare dei calzini».[29] In quel periodo poteva capitare di incontrare il cantante, non ancora impostosi al grande pubblico, nei bar di via Po alla ricerca di cento lire per far suonare i suoi pezzi nei juke box.[30]
Contemporaneamente, in qualità di cantante dei Flippers, inizia a presentarsi al pubblico, rivelando i suoi estemporanei gorgheggi scat, che diverranno in seguito una sua caratteristica vocale. La sua prima incisione scat viene inserita nell'album dei Flippers At Full Tilt, nella canzone Hey You.[31] Coltivando l'ammirazione per lo stile vocale di James Brown, fa uso di una voce volutamente aspra e disarmonica, tesa a ricamare il canto con improvvise variazioni di tono, ai limiti delle più diffuse logiche musicali.[32] Così facendo, impone un proprio marchio di fabbrica, venendo notato da Gino Paoli che vede in lui il primo cantante soul italiano.[33]
Durante il Cantagiro del 1963 Gino Paoli lo persuade a tentare la carriera da solista, convincendo il giovane artista a lasciare il gruppo dei Flippers. La vicenda viene ricordata dal musicista Massimo Catalano con queste parole: «Lucio suonava con me nel complesso dei Flippers, partecipammo nel 1963 al Cantagiro con un brano intitolato I Watussi, insieme a Edoardo Vianello. A quella manifestazione partecipava anche Gino Paoli, che ci rubò letteralmente Lucio, facendolo diventare un cantante del suo clan. Noi ci incavolammo molto con Gino».[34]
La carriera da solista: Il Cantagiro e gli esordi sanremesi
[edit]Nel 1964, a 21 anni, incide il suo primo 45 giri contenente Lei (non è per me), tradotta da Paoli e Sergio Bardotti, a cui segue Ma questa sera (cover di Hey Little Girl di Curtis Mayfield), entrambe pubblicate dalla ARC, casa discografica distribuita dalla RCA Italiana, per cui usciranno i successivi 45 giri di Dalla, nonché il suo primo LP.[35] Il suo esordio al Cantagiro è letteralmente traumatico. Durante le varie esibizioni, nelle quali presenta la canzone Lei (non è per me), Dalla è oggetto di lanci di ortaggi e derrate alimentari. Gino Paoli ricorderà l'accaduto in un'intervista del 1979: «Fu un fiasco di rimarchevoli proporzioni: ogni sera raccattavamo una buona dose di fischi e di pomodori, uno spettacolo nello spettacolo, che durò quanto la manifestazione. Lucio, in ogni modo, si mostrò veramente un duro e non si lasciò abbattere».[36]
Per nulla intimorito dall'insuccesso, forma nel 1966 un proprio gruppo di accompagnamento con i musicisti bolognesi, Gli Idoli, con i quali incide il suo primo album, intitolato 1999. Il disco fa leva su due brani: Quand'ero soldato (vincitore del premio della critica al Festival delle Rose) e Pafff...bum!. Quest'ultima (di fatto la sua prima hit), viene presentata dal musicista al festival di Sanremo, abbinato con gli Yardbirds di Jimmy Page e Jeff Beck. A Sanremo fa ritorno l'anno seguente, con Bisogna saper perdere, abbinato con i Rokes di Shel Shapiro. Il 1967 è anche l'anno del suicidio di Luigi Tenco, che aveva collaborato con Dalla per uno dei testi del suo primo disco e con cui aveva stretto amicizia: «Con Tenco avevo avuto rapporti di amicizia e di collaborazione - ricorda l'artista - Andammo a Sanremo insieme, prendemmo la camera vicina, e la sua morte mi sconvolse... non dormii per un mese».[37]
Successivamente attraversa in maniera più diretta la stagione beat, pubblicando brani meno ambiziosi, tra cui si distinguono Lucio dove vai e soprattutto Il cielo, con cui partecipa al Festival delle Rose, vincendo nuovamente il premio della critica.[38] L'allora Festival romano si svolgeva all'hotel Hilton, e la leggenda vuole che i portieri gli abbiano impedito di partecipare alla serata finale perché non aveva un aspetto presentabile.[39]
Le stravaganze del giovane Dalla erano piuttosto note, sempre la leggenda vuole che spesso andasse in giro con delle ciliegie che pendevano dalle orecchie, appese per i gambi oppure che si presentasse a spasso con una gallina al guinzaglio.[40]
Nel 1968 partecipa in qualità di narratore e cantante al film Franco, Ciccio e le vedove allegre. Le canzoni da lui cantate nella pellicola sono E dire che ti amo e Il cielo.
Nel 1969 ottiene un discreto successo con la canzone Fumetto, scelta dalla Rai come sigla del programma per bambini Gli eroi di cartone. All'inizio del nuovo decennio incide il secondo album Terra di Gaibola, nome che deriva da un sobborgo collinare di Bologna. Le vendite del disco risulteranno piuttosto scarse, tanto da indurre la RCA a non stamparne più nessuna copia fino alla metà degli anni novanta.[41]
- ^ Chiari, Francesco (March 4, 2012). "LUCIO DALLA/ La Bologna jazz anni '60, la consacrazione e l'ultimo viaggio a Montreaux". ilsussidiario.net.
- ^ Fabretti, Claudio. "Lucio Dalla - Tra la via Emilia e la Luna". ondarock.it. Retrieved August 29, 2013.
- ^ Conti, Andrea (January 2, 2012). "Lucio Dalla tra amici e duetti speciali". TGcom24. Retrieved March 6, 2013.
- ^ Pasquali, Augusto. Dizionario della musica italiana. Enciclopedia tascabile il Sapere. p. 30.
- ^ "Play it again, Lucio". GQ. March 2, 2012. Retrieved April 13, 2013.
- ^ D'Urso, Salvo (1990). Manifesto beat. Torino: Juke Box all'Idrogeno.
- ^ "E' morto Lucio Dalla, stroncato da un infarto". Rai, TG1. March 2, 2012. Retrieved November 14, 2012.
- ^ Abo Abia, Maghdi (March 1, 2012). "Lucio Dalla sui giornali di tutto il mondo". giornalettismo.com. Archived from the original on 2013-10-14. Retrieved October 14, 2013.
- ^ a b c "Antologia della Canzone italiana, 1861-2011, storia e testi a cura di Leonardo Colombati". Foglio.it. March 1, 2012. Archived from the original on 2012-12-22. Retrieved December 22, 2012.
- ^ Dalla, Lucio. "Come è profondo il mare".
- ^ "Lucio Dalla con la madre Iole Melotti e la zia". dagospia. March 11, 2012.
- ^ Marceddu, David (March 4, 2012). "Lucio Dalla, in libreria la biografia raccontata dal sindaco di Manfredonia, su Il Fatto Quotidiano".
- ^ a b c Leoni, Gianni (March 11, 2012). "Il papà di Lucio era Giuseppe" La 'cugina' Fiorella Fantuzzi: "Ecco la verità sull'infanzia di Dalla"". Il Resto del Carlino.
- ^ a b Dondi, Gilberto (March 10, 2012). "Dalla, voci sulla paternità "Voglio qui Lucio"". il Resto del Carlino. Retrieved November 26, 2012.
- ^ Ferrazza, Daniele (March 2, 2012). "Addio a Lucio Dalla, studiò tre anni a Treviso al Collegio Pio X". La tribuna di Treviso. Retrieved November 14, 2012.
- ^ a b c d Dell'Arti, Giorgio (March 2, 2012). "Biografia di Lucio Dalla". cinquantamila.corriere.it.
- ^ "Morto Lucio Dalla". Leggo.it. March 2, 2012. Retrieved November 14, 2012.
- ^ "Morto Lucio Dalla: addio al grande cantante italiano". apollodoro.it. Archived from the original on June 22, 2012. Retrieved November 19, 2012.
- ^ Dotto, Giancarlo (March 1, 2012). "LUCIO Dalla, morto di infarto in Svizzera". dagospia.com. Retrieved November 26, 2012.
- ^ Allegretti, Delia (April 26, 2012). "Pupi Avati: «Dalla mi ha bruciato, Fellini folgorato»". L'Arena. Retrieved November 19, 2012.
- ^ "Curiosità e tanto caos: così si raccontava Lucio Dalla". spettacoli.tiscali.it. March 1, 2012. Archived from the original on 2013-10-14. Retrieved November 26, 2012.
- ^ Dell'Arti, Giorgio (2007). La Stampa. Antenna. p. 45.
- ^ "La Puglia piange Lucio Dalla Vendola: «Un amico della regione»". Corriere Del Mezzogiorno. March 1, 2012.
- ^ Angela Benassi. "Doctor Dixie Jazz Band: "oldest in the world"". europacheverra.eu. Retrieved 19 November 2012.
- ^ Tiziano Tarli (2005). Beat italiano. Castelvecchi. p. 143. ISBN 88-7615-098-6.
- ^ "Lucio Dalla poesia e canzone". quotidianogiovanionline.it. 2 March 2012. Retrieved 19 November 2012.
- ^ "Lucio Dalla". La Stampa. 2 February 2012. Retrieved 19 November 2012.
- ^ "Lucio Dalla, a Torino il suo primo contratto discografico". cronacaqui.it. 2 March 2012. Retrieved 19 November 2012.
- ^ Cite error: The named reference
dagospia
was invoked but never defined (see the help page). - ^ "Lucio Dalla: "Un luogo del cielo chiamato Torino"". La Stampa.it. 2 March 2012. Retrieved 30 November 2012.
- ^ Agata Rita Iudicelli. "Addio a Lucio Dalla". amiciziasenzafrontiere.it. Retrieved 27 October 2012.
- ^ Cite error: The named reference
ondarock
was invoked but never defined (see the help page). - ^ "Biografia di Lucio Dalla". fullsong.it. Retrieved 27 October 2012.
- ^ Dichiarazione di Massimo Catalano rilasciata nel marzo 1979 nel corso della trasmissione radiofonica "Spazio X" su Raidue, citata in Stefano Micocci, Lucio Dalla - Canzoni, edizioni Lato Side, 1979, pag. 46
- ^ "Lucio Dalla, addio al «poeta» bolognese". diariodelweb.it. 2 March 2012. Retrieved 27 October 2012.
- ^ Intervista di Marco Paini e Dario Formentin a Gino Paoli, riportata nel n° 3 del 1979 del mensile Tutto. Musica e spettacolo
- ^ Intervento di Lucio Dalla, in Simone Dessì (a cura di), Il futuro dell'automobile, dell'anidride solforosa e di altre cose, edizioni Savelli, 1977, pag. 101
- ^ "La scomparsa di Lucio Dalla: la vita e i video". rockol.it. Retrieved 27 October 2012.
- ^ "Lucio Dalla, biografia Raiuno Raidue". febbraio 2000. Archived from the original on 16 October 2013. Retrieved 29 November 2012.
{{cite web}}
: Check date values in:|date=
(help) - ^ "Dalla, Gianni Cavina: "Io cantavo, lui recitava, insuccesso clamoroso..."". Il Resto del Carlino. 3 March 2012. Retrieved 27 February 2013.
- ^ Davide Turrini. "A Bologna i cd di Lucio Dalla diventano introvabili". Il Fatto Quotidiano. Retrieved 30 November 2012.